Cerca
Close this search box.

Controindicazioni del Pilates: ci sono? Quali sono?

Condividi!

Capita che qualcuno, per curiosità o problematiche personali, mi chieda: “Il Pilates ha controindicazioni?”. La mia premessa è sempre la stessa: “Dipende”.

Il Pilates non ha alcuna controindicazione se la tua schiena è mediamente sana, senza patologie gravi e che richiedono particolari attenzioni. Ma se subentra qualche segnale di attenzione sulla colonna, come una protrusione accentuata, per non dire un’ernia, una scoliosi importante o una spondilolistesi, per esempio, allora il Pilates non ha controindicazioni fintanto che lo pratichiamo in sicurezza, evitando gli esercizi estremi che potrebbero peggiorare il dolore e il problema, come quelli derivati dal classico “roll-up”.
Per fare un discorso generale, mi sento di affermare che una delle caratteristiche che rende il Pilates così interessante e popolare è proprio il fatto che non presenti controindicazioni, rendendolo adatto a chiunque, indipendentemente dall’età, dallo stato di salute o dal livello di preparazione atletica.

Il Pilates è per tutti, se praticato con istruttori qualificati e con le dovute precauzioni. Se ci sono particolari patologie della colonna, è consigliata qualche sessione individuale prima di inserirsi in un gruppo di lavoro. Ma per il resto il Pilates è veramente una disciplina “trasversale” che può essere praticata sia dai ragazzi che dai nonni.

Cos’è esattamente il Pilates?

Per chi lo conosce poco, il Pilates è un sistema di allenamento che si concentra sulla postura, sull’equilibrio, sulla flessibilità e sul rafforzamento dei muscoli profondi del corpo. Il fulcro è il “core”, ossia il corsetto addominale (per comodità di definizione, anche se non comprende solo gli addominali, ma la zona è quella) che, se correttamente attivato, migliora la qualità dell’intera pratica.
Creato all’inizio del 1900 da Joseph Pilates, questo metodo mira a migliorare la forza del core, ovvero i muscoli centrali che stabilizzano la colonna vertebrale, ma coinvolge anche il corpo nel suo complesso, con esercizi eseguiti su diversi piani di lavoro.
A differenza di altre attività fisiche, il Pilates si concentra sull’allineamento e sulla respirazione toracica, con movimenti controllati che stimolano la muscolatura profonda senza stressare le articolazioni o i tendini. Ecco perché è un’ottima scelta per chiunque desideri mantenersi in forma, senza rischiare infortuni. Il top è integrarlo, settimanalmente, con un’attività aerobica regolare.

Adatto a tutti, senza limiti di età

Una delle peculiarità più apprezzate del Pilates è che può essere praticato da persone di ogni fascia di età e condizione fisica. Se sei un giovane atleta, una persona di mezza età o un anziano, il Pilates può adattarsi facilmente alle tue esigenze specifiche. E, se ti va, puoi provare una mia lezione gratuita e fare Pilates a Desenzano.

  • Per i più giovani: il Pilates aiuta a migliorare la postura e a rinforzare i muscoli profondi, prevenendo così i dolori muscolari della crescita e le problematiche legate alla vita sedentaria, come quelle derivanti dall’uso prolungato della tecnologia.
  • Per gli adulti: aiuta a contrastare gli effetti dell’invecchiamento, migliorando la flessibilità, il tono muscolare, l’armonia del movimento e la postura. Le persone che lavorano in ufficio o che trascorrono molte ore sedute o in piedi, in posizione statica, possono trarre enorme beneficio dal Pilates: favorisce infatti il recupero da tensioni muscolari e aiuta a correggere eventuali squilibri posturali.
  • Per gli anziani: il Pilates è una pratica dolce e rispettosa delle articolazioni e non presenta impatti significativi. Ciò lo rende particolarmente adatto a chi ha problemi articolari o muscolari. Può essere praticato per migliorare la mobilità, la coordinazione, l’equilibrio e la stabilità, riducendo il rischio di cadute.

I benefici fisici del Pilates, dunque, sono molteplici e vanno ben oltre il semplice miglioramento della forza muscolare.

Nessuna controindicazione per il Pilates

Uno dei punti forti del Pilates è che è una disciplina sicura, a meno che non ci siano condizioni mediche specifiche che richiedano accorgimenti particolari.
La difficoltà degli esercizi può essere modulata in base alle capacità fisiche, mentre le varianti degli esercizi permettono di lavorare in sicurezza, anche in presenza di limitazioni fisiche. I piccoli attrezzi del Pilates, come le macchine, consentono di compensare eventuali difficoltà fisiche.
Inoltre, essendo un allenamento a basso impatto, il Pilates è adatto anche a chi ha problemi articolari o soffre di patologie muscoloscheletriche o patologie con dolore cronico, come la fibromialgia o l’artrite reumatoide.
Naturalmente, come per qualsiasi altra attività fisica, è sempre bene consultare un medico prima di iniziare l’attività, soprattutto se ci sono sintomi sospetti.
Per concludere: dai più giovani agli anziani, chiunque può godere dei benefici di questa pratica, che migliora la forza, la flessibilità, la postura e il benessere mentale. Il Pilates è una scelta sicura per tutti e promuove uno stile di vita sano e attivo, senza controindicazioni!


Se non l’hai ancora provato, è il momento di iniziare a sperimentare i suoi innumerevoli benefici: contattami per una prova gratuita. Insegno Pilates a Desenzano del Garda e ti aspetto per provare una lezione con me!

Potrebbe anche interessarti...

Mindfulness

Tre esercizi per fare Mindfulness ogni giorno

La Meditazione della Consapevolezza è un metodo che ci aiuta a vivere in pienezza, con totale presenza mentale, disinnescando il “pilota automatico”. Fare le cose