Cerca
Close this search box.

Il Pilates non serve a niente! Ma davvero?!

Condividi!

Davvero il Pilates non serve a niente? C'è chi lo pensa e chi lo scrive in rete. Oggi ti do sei buoni motivi più tre per provarne l'efficacia!

Il Pilates non serve a niente. Navigando in rete, alla ricerca di tendenze, ho trovato anche questa “query”. Ma davvero c’è qualcuno che cerca: il Pilates non serve a niente?!

Vi garantisco che non è così. Sebbene il Pilates sconti ancora il suo ingresso in Italia tardivo, e grazie alla pop-star Madonna sia stato relegato ad attività da donne, e sebbene sia meno di tendenza dello Yoga che, si lo sappiamo, è stile di vita, tradizione e spiritualità, io mi sento una grande sostenitrice del Pilates quale disciplina posturale efficace. Con un sacco di effetti positivi tangibili, che voglio raccontare ancora una volta.

Fidati e cerca il corso di Pilates più vicino a te per provare. Se non sono io la prescelta, che insegno Pilates a Desenzano, sarà qualcun altr*, ma almeno provaci. L’importante è provare prima di arrivare alla conclusione che il Pilates non serve a niente. Conclusione affrettata, azzardata da chi forse non lo ha mai praticato seriamente, con costanza e con la guida giusta, ma soprattutto da chi dice di preferire attività più “strong and power”, che magari poi ti lasciano in regalo qualche bella seduta dal fisioterapista.  

Spesso sottovalutato o considerato un allenamento leggero, il Pilates ha dimostrato di essere molto più di una semplice moda passeggera. Questa disciplina, nata all’inizio del XX secolo con Josef Pilates, si basa su una serie di esercizi che mirano a migliorare la forza, la flessibilità, la postura e la consapevolezza corporea. Ma quali sono i veri benefici del Pilates e perché è così apprezzato da persone di tutte le età?

I benefici del Pilates per un corpo sano e una mente serena

  1. Postura corretta: uno dei primi benefici riscontrabili già dopo sei pratiche è il miglioramento della postura. Gli esercizi di Pilates, focalizzati sul centro del corpo (core), aiutano a recuperare l’allineamento assiale della colonna e a correggere eventuali squilibri muscolari.
  2. Forza, elasticità e flessibilità: nonostante i movimenti lenti e controllati, il Pilates sviluppa una forza profonda e funzionale (proprio partendo dal rinforzo del trasverso e dei muscoli posturali), migliorando la flessibilità e l’elasticità muscolare.
  3. Riduzione del dolore: grazie al rafforzamento dei muscoli del core e al miglioramento della postura, il Pilates può alleviare dolori alla schiena (quante lombalgie migliorano grazie al metodo Pilates!), al collo e alle articolazioni in generale.
  4. Miglioramento della coordinazione: gli esercizi di Pilates richiedono un elevato livello di coordinazione e controllo del corpo, che si traduce in una maggiore agilità e fluidità nei movimenti.
  5. Tonificazione muscolare: nonostante non sia un allenamento volto all’ipertrofia muscolare, il Pilates tonifica in profondità i muscoli, donando al corpo un aspetto più definito e slanciato. Con una pratica regolare di un’ora per tre volte a settimana si hanno risultati notevoli!
  6. Benessere mentale: la concentrazione richiesta durante lo svolgimento degli esercizi di Pilates favorisce il rilassamento e la riduzione dello stress, migliorando l’umore e la qualità del sonno e riducendo il livello di stress.

Perché il Pilates è efficace?

  • Focus sul centro del corpo: il Pilates si concentra sul rafforzamento dei muscoli del core, ovvero gli addominali e in particolare il muscolo trasverso, i lombari (soprattutto i multifidi) e il pavimento pelvico, che costituiscono la base di ogni movimento.
  • Movimenti controllati: gli esercizi sono eseguiti lentamente e con precisione, permettendo di lavorare in profondità e con qualità sui muscoli e di migliorare la consapevolezza corporea.
  • Personalizzazione: il Pilates può essere adattato alle esigenze di ognuno, sia per i principianti che per gli sportivi più esperti, sia che ci siano problemi fisici o semplicemente si desideri migliorare il proprio benessere.

Quindi, secondo te è vero che il Pilates non serve a niente?

Il Pilates è un allenamento completo e versatile, modulabile anche con piccoli attrezzi a corpo libero, in grado di offrire numerosi benefici per il corpo e la mente.

Smettere di considerarlo un’attività leggera, per sole femmine e poco efficace significa aprirsi a un mondo di possibilità per migliorare la propria forma fisica, la propria postura e il proprio benessere.

Ti lascio il beneficio del dubbio solo se non hai ancora provato e ti invito a contattarmi per ogni domanda o approfondimento o per una prova gratuita di Pilates a Desenzano.

Non posso più farne a meno! Pratica top perché molto equilibrata, un perfetto mix tra rinforzo muscolare e ascolto del corpo. Francesca veramente molto preparata e attenta e poi, ci si diverte pure. Super consigliato.

(Sara)

Francesca ti coinvolge. Io escursionista di media e alta montagna, ne ho trovato gran giovamento, sia per la resistenza e sia per l’elasticità fisica, ottenuta dopo 4 anni di pratica costante. Grazie Francesca!!!

(Luca)

“Che il Pilates faccia bene è ormai assodato… ma farlo con Francesca ha un valore in più perché non solo è brava, preparata, sempre attenta, sempre disponibile ma soprattutto ti ‘abbraccia’ a 360 gradi valutando in toto la persona e tutte le sue eventuali problematiche ed ha davvero a cuore il tuo benessere… personalmente la mia schiena ringrazia ❤️ e sto decisamente meglio e dopo ogni pratica corpo e mente ne escono assolutamente rigenerati!”

(Isabella)

Potrebbe anche interessarti...

Mindfulness

Tre esercizi per fare Mindfulness ogni giorno

La Meditazione della Consapevolezza è un metodo che ci aiuta a vivere in pienezza, con totale presenza mentale, disinnescando il “pilota automatico”. Fare le cose