La menopausa rappresenta una fase naturale della vita, che di solito riguarda la donna intorno ai 50 anni, ma spesso porta con sé cambiamenti che possono risultare difficili da affrontare. L’aumento di peso, la perdita di massa muscolare, il rallentamento del metabolismo e la maggiore fragilità articolare hanno un certo impatto sulla qualità di vita e possono alterare l’equilibrio psicofisico.
Dopo i 50 anni, a causa del calo degli ormoni, è normale perdere massa muscolare e sentirsi un po’ più affaticate. Ma proprio per questo motivo è fondamentale iniziare (o continuare!) a lavorare sui muscoli. Più massa magra abbiamo, più il nostro metabolismo rimane attivo: significa che bruciamo più calorie anche quando siamo ferme. Non male, vero?
Quindi è fondamentale dedicare attenzione al rinforzo muscolare e alla salute del corpo nel suo complesso. Attenzione, rinforzare la muscolatura non vuol dire solo sollevare pesi in palestra. Il Pilates in menopausa, con il suo approccio dolce ma profondo, si rivela un super alleato per tutte le donne over 50 che vogliono mantenersi in forma, conservare tono e forza muscolare e rimanere attive.
Perché è importante il rinforzo muscolare in menopausa?
Con la diminuzione degli estrogeni, si assiste a una naturale perdita di massa magra (i muscoli) e a un rallentamento del metabolismo basale. Questo significa che il corpo brucia meno calorie, anche a riposo, e tende più facilmente ad accumulare grasso, soprattutto nella zona addominale.
Rinforzare la muscolatura in questa fase della vita non serve solo per un aspetto estetico, ma in particolare consente di:
- riattivare il metabolismo, aiutando a controllare il peso in modo naturale;
- mantenere le ossa più forti, grazie al carico che i muscoli esercitano sullo scheletro, contribuendo a prevenire l’osteoporosi;
- migliorare l’equilibrio e la postura, riducendo il rischio di cadute e infortuni;
- aumentare energia e vitalità, contrastando la stanchezza cronica spesso associata alla menopausa.
Il Pilates è un metodo efficace, sicuro e completo
Il Pilates è considerata una disciplina a basso impatto, ma che lavora in profondità su tutti i gruppi muscolari, concentrandosi in particolare su addome, schiena, pavimento pelvico e postura. Questo lo rende perfetto per la donna che desidera rimanere forte e flessibile senza sovraccaricare le articolazioni.
Praticare Pilates in menopausa ti tonifica senza farti diventare rigida o dolorante. Inoltre:
- Ti rilassa e ti fa sentire bene dentro e fuori.
- Ti migliora la qualità del sonno, aiutandoti a lasciar andare lo stress.
- Rafforza il tuo pavimento pelvico (un’area spesso trascurata, ma fondamentale per tanti motivi, tra cui una vita sessuale soddisfacente). Ne parlo in questo articolo.
Per prevenire l’insorgenza di dolori in menopausa, oltre a praticare Pilates puoi impegnarti a:
- Mantenere una buona postura e combattere la sedentarietà.
- Seguire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata per combattere l’aumento di peso e la perdita di tessuto muscolare
- Ridurre l’ansia e lo stress, praticando attività meditativa tipo Mindfulness.
Pilates dopo i 50: il migliore investimento sulla tua salute
Dopo i 50 anni, il movimento diventa una medicina naturale e il Pilates uno dei modi migliori per rimanere in forma, prevenire infortuni e riscoprire il piacere di sentirsi bene nel proprio corpo.
Integrare il Pilates nella propria routine settimanale, alternandolo magari a delle camminate o a una nuotata, vuol dire scegliere un percorso di benessere duraturo, su misura per le esigenze del corpo femminile in evoluzione.
Il bello del Pilates è la sua flessibilità: ogni esercizio si può adattare in base alle necessità e agli obiettivi. Così, ogni lezione è adattabile al livello individuale, ed è proprio questa flessibilità a renderlo uno strumento efficace per ogni età. Sono infatti possibili sia lezioni di gruppo che pratiche individuali.
Pilates e menopausa: ora come ti suona? Non è solo allenamento, è molto di più: è benessere, è tempo per te, è un modo per vivere meglio il tuo corpo… e questa tua nuova fase della vita.